Il Parco Avventura Fontainemore promette avventura e divertimento per tutti. Dai bambini e le famiglie agli avventurieri esperti, questo parco offre una varietà di emozioni e attività per tutti. Che si tratti di zip line, rodei, arrampicate libere o semplicemente di fluttuare su una sedia teleferica sopra le valli boscose, i visitatori potranno vivere la natura in un modo che sembra uscito dalle stesse pagine dei classici racconti d'avventura. Inoltre, la vista aerea sulla Valle di Gressoney rende il tutto ancora più speciale: un'esperienza davvero unica. Allora perché non rendere indimenticabile la vostra prossima gita in famiglia al Parco Avventura Fontainemore!
Dicono di noi
Foto
-
parco avventura Fontainemore teleferiche
-
parco avventura Fontainemore ponti tibetani
-
parco avventura Fontainemore percorsi bambini
-
parco avventura Fontainemore
-
parco avventura Fontainemore
-
parco avventura Gressoney
-
parco avventura valle d'Aosta teleferiche e ponti tibetani
-
parco avventura Fontainemore percorsi
Servizi
parco giochi per bambini, noleggio e-bike, parco divertimenti per scuole, noleggio biciclette, percorsi per bambini 3/6 anni, parco divertimento per adulti, free climbing, accessibile ai disabili, ponti tibetani, organizzazione feste di compleanno, teleferiche, attività didattiche, liane, guida turistica, visite guidate, oasi naturalistiche, organizzazione eventi, parchi avventura
Attività
parco divertimenti, parchi e riserve naturali
Altre Info
Percorsi adatti per BAMBINI dai 3 fino a 6 anni di età. Percorso attrezzato per persone diversamente abili e in carrozzina. Noleggio E-Bike. Possibilità di noleggio carrettino per bimbi da attaccare alla bici. Attività didattica con guida turistica per gruppi e comitive scolastiche. Fontainemore è il secondo comune che si incontra risalendo la valle del Lys, ad un’altitudine di 760 metri. Un territorio ricco anche dal punto di vista naturalistico come dimostra la presenza della Riserva Naturale del Mont Mars, la più vasta in Valle d’Aosta, che si estende ai piedi del monte omonimo ed è costellata da laghi, torrenti e torbiere. Quest’area naturalistica è anche attraversata dal sentiero lungo il quale si svolge la Processione di Oropa, una delle più antiche della regione.