Dopo la laurea in Medicina e Chirurgia ho frequentato una Scuola di Formazione quadriennale per la specializzazione in Psicoterapia.L'iter formativo è proseguito nel tempo con la partecipazione a corsi e seminari di aggiornamento,vista la necessità di una formazione continua che tenesse conto dell'evoluzione delle conoscenze in tema di disturbi psichici. Psicoterapia significa cura dei disturbi dell'apparato psichico prevalentemente attraverso la parola,alle origini fu definita 'cura parlata';in effetti è attraverso il dialogo e il rapporto che si crea tra medico e paziente(paziente nell'accezione letterale di 'colui che soffre') che si creano le condizioni per comprendere le cause del malessere. L'apparato psichico,come tutti gli apparati che costituiscono la persona,si ammala e necessita di cure,anche se il pregiudizio che grava sul disagio psichico spesso induce a credere che non sia utile rivolgersi a uno psicoterapeuta.Ma la volontà e la ragione non hanno alcun potere di curare questi disturbi tanto quanto non ne hanno di curare ipertensione arteriosa o artrosi. Sintomi come l'ansia,a livelli diversi di intensità,le paure,l'angoscia o la profonda malinconia o tutti i sintomi fisici correlati non cedono alla forza della ragione e necessitano di intervento terapeutico.Soprattutto se persistono nel tempo creando alla lunga situazioni invalidanti e molta infelicità. Lo psicoterapeuta è in grado di fare una diagnosi e di proporre percorsi di cura condivisi con il paziente e lo fa con metodologie specifiche acquisite in specifiche scuole riconosciute nella loro validità dalla comunità scientifica.
Specializzazioni
psicoterapia, attacchi di panico, depressione, disturbi dell'umore, disturbi d'ansia, psicoterapia individuale, disturbi del sonno, disturbi della personalità, disturbi depressivi
Terapie e trattamenti
cura dell'ansia
Attività
psicoterapeuta, neurologo, visite specialistiche
Altri Servizi
medico specializzato in psicoterapia
Mezzi di pagamento
bonifico