San Felice sul Panaro è un comune italiano di circa 11.000 abitanti della provincia di Modena, in Emilia-Romagna, situato nella bassa pianura modenese a circa 35 chilometri a nord-est dal capoluogo ed a pochi chilometri dai comuni limitrofi Mirandola e Finale Emilia. Fa parte dell'Unione Comuni Modenesi Area Nord. I primi insediamenti nella zona, che anticamente fu paludosa e boscosa, risalgono alla cultura delle terramare. Un documento dell'anno 927 cita il villaggio fortificato di San Felice. Con le invasioni barbariche, fu eretto a scopo difensivo un fortilizio che, con il passare del tempo, venne in seguito trasformato in un vero e proprio castello, dotato di una cinta muraria e di un fossato. Tale castello divenne poi feudo di Matilde di Canossa durante la lotta per le investiture ed in seguito le sorti del borgo furono per molto tempo legate in maniera alterna al dominio degli Este ed a quello dei Pio, signori di Carpi. La cittadina, divenuta poi caposaldo di frontiera del Ducato di Modena, fu devastata durante il Rinascimento da invasori spagnoli e francesi. In quei secoli si sviluppò il "Sanfeliciano", che fa parte del dialetto mirandolese e che è tuttora parlato dalla maggioranza dei Sanfeliciani. Con l'Unità d'Italia, San Felice registrò una notevole crescita come centro commerciale ed agricolo della "Bassa" modenese. Dopo la seconda guerra mondiale ha avuto un notevole sviluppo come centro agricolo-industriale. Il comune è stato danneggiato dai terremoti dell'Emilia del 2012, che nel paese hanno causato tre vittime e gravissimi danni, fra cui la chiesa arcipretale andata quasi completamente distrutta, la Rocca Estense gravemente danneggiata e la torre dell'orologio crollata.
Sport, tempo libero e giochi
parchi
Servizi
ufficio tributi, servizi per lavori pubblici, servizi per la famiglia, servizi di assistenza sociale, servizi ai contribuenti, scuola primaria, numeri utili, documenti, assistenza anziani non autosufficienti, asili nido, anagrafe
Attività
permessi edili, informazioni culturali, certificati, catasto edilizio urbano, carte d' identita', biblioteche comunali
ORARI DI APERTURA
Lun09:00 - 13:0015:00 - 18:00 | Mar09:00 - 13:00 | Mer09:00 - 13:00 | Gio09:00 - 13:0015:00 - 18:00 | Ven09:00 - 13:00 | Sab08:30 - 12:30 | Domchiuso |
Altre Info
CODICE FISCALE: 00668130362 PARTITA IVA: 00668130362.