COMUNE E SERVIZI COMUNALI Comune di Montescano

Via Roncole, 1 27040 MONTESCANO  (PV)

CHIAMA
Comune di Montescano - Comune e servizi comunali Montescano

COMUNE E SERVIZI COMUNALI

Comune di Montescano

Via Roncole, 1 27040 MONTESCANO (PV) IT

Il Comune di Montescano si trova in via Roncole, 1.

La storia di Montescano è identificabile con quella dell’Oltrepo Pavese: la presenza di limiti geografici ben definiti costituiti dal fiume Po a nord e dalle montagne appenniniche a sud, ha fatto in modo che il succedersi degli eventi storici accomunasse sempre tutte le genti della pianura e della collina pavese a sud del fiume. Dal 1359, con la caduta di Pavia tutto l’Oltrepo Pavese divenne dominio Visconteo; la famiglia Sforza, succeduta ai Visconti nel 1450, rimase a capo del Ducato di Milano fino al 1496, anno in cui subentrò Carlo VIII di Francia. Con la battaglia di Pavia del 1525, l’imperatore Carlo V suggellò la completa sottomissione dell’Italia e dei territori oltrepadani agli spagnoli. Con la pace di Utrecht del 1713 e la pace di Rastat dell’anno successivo che conclusero la guerra di successione spagnola, l’intera Lombardia e l’Oltrepo passarono a far parte dell’Impero Austriaco. Nel 1748 in seguito al trattato di Acquisgrana, dopo un trentennio di dominazione Austriaca, l’Oltrepo entrò a far parte del Regno di Sardegna, aCon l’avvento di Napoleone Bonaparte i territori oltrepadani vissero un periodo molto tormentato, in quanto furono teatro di diverse battaglie e repentini cambiamenti di fronte: l’Oltrepo Pavese conobbe l’avvicendarsi della presenza austriaca, russa, francese, finchè col 1801 passò a far parte della Repubblica Francese. Con la restituzione seguita alla pace di Vienna del 1815, Montescano e il territorio oltrepadano ritornano a far parte della Provincia di Voghera del Regno di Sardegna. Nel 1861, con la proclamazione del Regno d’Italia venne soppressa la Provincia di Voghera e Montescano passò a far parte della Provincia di Pavia, ricomposta nella sua unità storica simile a quella provincia attuale. Secondo la leggenda il nome Monte Scanus è dovuto alla posizione dell’antico borgo: sembra che sia comodamente seduto sul monte (scanus, in dialetto lombardo scàgn, significa sedia).

Tipologia ente

comuni e servizi comunali, pubblica amministrazione

Attività

stato civile, certificati, municipio, carte d' identita', ufficio demografico, ufficio lavori pubblici, catasto edilizio urbano, uffici protocollo, lavori pubblici

Servizi

anagrafe, polizia locale, urbanistica, uffici tecnici, ufficio relazioni con il pubblico, ufficio tributi, servizi cimiteriali, ufficio servizi sociali, ufficio per il turismo

ORARI DI APERTURA
Lun09:00 - 13:00 Mar09:00 - 13:00 Mer09:00 - 13:00 Gio09:00 - 13:00 Ven09:00 - 13:00 Sab09:00 - 12:00 Domchiuso
LEGGI TUTTO