Bardolino sorge sulla riviera orientale del Lago di Garda, a 30 Km da Verona, su un territorio collinoso stretto tra il lago ad Ovest e la collina morenica di separazione ad Est tra il lago stesso e la valle dell’Adige, ove essa sbocca nella Pianura Padana. Il territorio comunale ha una superficie di 5.428 ettari di cui circa 1.574 ettari di terra e 3.836 di lago; amministrativamente confina a Nord con Garda, ad Est con Costermano, Affi Cavaion e Pastrengo; a Sud con Lazise; ad Ovest con la provincia di Brescia. La quota del Capoluogo è di 65 metri sul livello del mare. L’origine del paese è assai remota e risale certamente alla civiltà palafitticola Italica; tracce di un villaggio palafitticolo sono presenti in Cisano (oltre che in altri comuni a sud di Bardolino). Il nome deriva dal longobardo “bardus” ossia “longobardo”. A Bardus si aggiunge il suffisso olus per Bardolus e il secondo suffisso di pertinenza, inus [divus + inus = divinus ossia di dio] . Ovvero “Piccolo luogo dei longobardi”. Numerosi reperti attestano una vita nel territorio in epoca romana, come monete, cippi, lapidi, sculture, alcuni visibili in molte parti del territorio comunale; nonché reperti cimiteriali. Anche molti toponimi locali testimoniano una civilizzazione latina e avanzi di strutture murarie romane documentano la presenza di costruzioni fisse. Il Comune di Bardolino ha un'economia basata prevalentemente sul turismo, affiancato dalla produzione vinicola particolarmente pregiata; infatti da Bardolino prende il nome il notissimo vino che contribuisce a rendere famosa la località. Anche gli eventi e le manifestazioni principali sono legati al vino: a giugno il Palio del Chiaretto e a fine settembre / inizio ottobre la Festa dell'uva e del vino Bardolino.
Servizi
documenti, ufficio tributi, urbanistica, anagrafe, ufficio per il turismo, servizi turistici, polizia locale
Tipologia ente
turismo ed agricoltura, comuni e servizi comunali
Attività
cimiteri, ufficio demografico, carte d' identita', certificati, stato civile, biblioteche comunali, manifestazioni, informazioni su programmi e manifestazioni, municipio
ORARI DI APERTURA
Lun09:00 - 12:3015:30 - 17:30 | Mar09:00 - 12:30 | Mer09:00 - 12:3015:30 - 17:30 | Gio09:00 - 12:30 | Ven09:00 - 12:30 | Sabchiuso | Domchiuso |
Altre Info
IL SABATO E' APERTO al Pubblico, dalle 09.00 alle 12.00, SOLO l'UFFICIO ANAGRAFE