La base scout "San Francesco" sorge all'interno dell'omonimo convento ristrutturato a Cairo Montenotte. E' una struttura idonea all’attività di tutte le branche scout e per l’organizzazione di campi di gruppo o eventi regionali. Inoltre, può ospitare anche altre associazioni, gruppi o famiglie per lo svolgimento di attività, soggiorni, manifestazioni o feste e ricevimenti. La base può accogliere fino a 50 persone comodamente con ampi saloni, prati, cucina, refettorio, stanze con bagni e uno splendido chiostro centrale. All'esterno si trovano ampi spazi per tende, punto fuoco e bosco.
Servizi
centri estivi per ragazzi, accessibile ai disabili, spazio all'aperto, case di campagna per eventi, location per cerimonie, location per eventi, location per feste private
Mezzi di pagamento
assegno, bonifico
Prodotti
dimore storiche per cerimonie
Lingue parlate
si parla inglese
Caratteristiche e servizi
piazzole per tende, si accettano animali, si accettano comitive
Posizione
strutture situate in campagna
Ambiente locali pubblici
ambiente tranquillo
Apertura
aperto tutto l'anno
Attività
assistenza socio educativa ai minori, associazioni onlus, servizio educativo del tempo libero, location per matrimoni in italia, location per spettacoli ed eventi
Altre Info
Cenni Storici Il Convento è stato eretto in località Ville nel XIII secolo per volontà del marchese Ottone, signore del luogo; subì gravi danni soprattutto nelle campagne napoleoniche del 1796 e 1799, quando fu saccheggiato e incendiato. Nel 1805 finì ogni attività religiosa. Delle attuali rovine è sopravvissuto un chiostro a quindici colonne in pietra con affreschi, nelle lunette, riguardanti la vita di San Francesco. Gli affreschi, del XVI secolo, sono attribuiti al pittore Caccia di Montabone detto Moncalvo. La chiesa ha subito più rifacimenti e presenta strutture che risalgono ad epoche diverse, dal XIV al XVII secolo. Al Convento Francescano di Ville, del XIII secolo, è legato il passaggio di San Francesco d’Assisi che nella leggenda popolare ridonò la voce alla figlia del marchese Ottone: e da qui la ricompensa si trasformò nella fondazione del Convento.